Il web non è solo una vetrina o una pubblicità, ma può diventare uno strumento di relazione tra prodotto/brand e consumatore
Pensate al vostro prodotto mentre sta da solo in mezzo a una folla di altri prodotti sul freddo scaffale di un grande supermercato. Le persone passano veloci e comprano spesso per abitudine, senza degnarlo di uno sguardo.
Pochi hanno il tempo di curiosare e di fermarsi a conoscere cos’è e cosa può fare un prodotto sconosciuto, ad ascoltare la sua storia.
“anche la storia più interessante resta inascoltata se non viene raccontata nel momento giusto e alle persone che hanno più interesse”
Ma c’è almeno un posto dove se il prodotto ha una bella storia la può raccontare a un pubblico attento: il web
Un recente studio di Nielsen, (Nielsen Global connected survey 2017) rileva che l’87% degli italiani che navigano in internet dichiara di fare acquisti online. Questa percentuale cala quando si parla di alimentari, e per i freschi scende a solo 38%. Fermi un attimo! 38% dei consumatori che usano il web comprano prodotti freschi online? Sarà meno di quelli che comprano abbigliamento, ma è una percentuale molto alta, che indica un forte interesse da parte dei consumatori all’acquisto di food online, anche qui in Italia. Una tendenza che chi produce e vende alimentari non può ignorare.
Nel 2018 gli acquisti di food online sono aumentati del 18% (tutto l’e-commerce è aumentato del 13%).
I vantaggi di avere una forte presenza online nell’alimentare
Anche la ricerca di Nielsen Coop 2017 conferma che l’e-food piace agli italiani.
Acquistare prodotti alimentari online può coinvolgere diversi aspetti della spesa alimentare e rispondere ad esigenze anche molto diverse: dalla semplificazione e risparmio di tempo della spesa settimanale all’esclusività dell’acquisto di prodotti ricercati, passando per gli acquisti routinari da farsi in tempi programmati. Inoltre la vendita online di prodotti alimentari soddisfa un’esigenza del pubblico sempre più diffusa: l’informazione.
“la vendita on line di prodotti alimentari soddisfa un’esigenza del pubblico sempre più diffusa: l’informazione”
I consumatori più informati e curiosi – che sono anche quelli più pronti a sperimentare i nuovi prodotti – vogliono sapere e capire, vogliono contenuti non solo generati dall’azienda ma anche da altri consumatori che rispondano alle loro domande e ai loro dubbi. Oggi come mai prima non bastano più le generiche affermazioni pubblicitarie. In questo senso Il canale digitale fornisce una incredibile opportunità. Perché permette al vostro prodotto alimentare di poter fruire di tutto lo spazio di approfondimento e di una visibilità mirata impossibili in altri media e in altri canali.
I benefici per il vostro business di una forte presenza digitale sono almeno tre:
1. Parlare specificamente al pubblico a cui il prodotto è destinato, i vostri clienti più potenziali
La prima opportunità di una forte presenza web è farsi trovare dalle persone che cercano prodotti come il vostro. Per farsi trovare occorrono contenuti bene fatti, approfonditi e in linea con quello che le persone ricercano. Serve quindi un’accurata attività di SEO e di produzione di contenuti. E un investimento mirato in pay-per-click, in Google Shopping, e in advertising sul web – investimento che non solo sarà inferiore al tradizionale investimento in televisione, ma sarà soprattutto mirato alle persone a cui il vostro prodotto potrebbe interessare maggiormente. Inoltre, la maggior parte degli strumenti di generazione di traffico si paga solo quando le persone cliccano sul link, il rendimento dell’investimento è più leggibile e si può ridurre o aumentare durante la campagna.
Quindi avendo già studiato a fondo le esigenze che il vostro prodotto può risolvere e il beneficio finale che può fornire, sarete in grado di identificare e raggiungere le persone giuste con il messaggio giusto.
2. Approfondire gli aspetti funzionali ma anche valoriali con l’ampiezza e la qualità necessari, creare le basi del brand
L’altro grande vantaggio è che il web lascia largo spazio al prodotto, alla sua storia, alla comunicazione. Il medium principale è vostro, il vostro sito web, la vostra presenza social. Potete quindi raccontare molto bene la proposta di valore del prodotto e la storia ad essa connessa nella quale il consumatore può identificarsi. In effetti web e social media permettono come mai prima di creare un brand – a chi ha una storia interessante e vera da raccontare e che riesce a essere trasparente e accessibile.
il web permette a chi ha una storia autentica e interessante da raccontare di creare un brand come mai è stato possibile prima
In questo modo il web non è solo una vetrina o una pubblicità, ma può diventare uno strumento di relazione tra prodotto/brand e consumatore. Cosa particolarmente importante nel cibo, dove non si cerca solo un beneficio funzionale ma anche un contesto e un’esperienza.
3. Comunicare e farsi vedere in maniera molto efficace, anche in assenza di un grosso budget pubblicitario
Infine il web rende possibile diventare visibili e credibili senza i tradizionali investimenti pubblicitari che una volta erano necessari per farsi vedere dai consumatori e essere credibili con la grande distribuzione.
Il web può agire sia in termini di visibilità che di distribuzione. Quest’ultima attraverso la vendita diretta sul proprio sito ma anche su altri siti, incluso Amazon. Torniamo al 38% di prima. Sono tanti gli italiani pronti a comprare on line anche cibi freschi e di alta qualità. Un tempo se producevate i vostri biscotti (o i vostri formaggi, o il vostro vino) e volevate farvi vedere e comprare dal pubblico dovevate pagare le listing fees nella GDO, e una campagna pubblicitaria televisiva che poteva anche non raggiungere il vostro consumatore ideale. Ora con il web potete sia essere visibili che vendere.
Non è gratis, ovviamente, richiede sforzo e determinazione più ancora che soldi. Ma lanciare un prodotto anche solo sul web è possibile. E le vendite e notorietà generati serviranno anche da motivazione per i retailer quando vorrete espandervi sul fisico.
Sicuramente avrete già un sito web, iniziate a considerare l’idea di fare e-commerce valutando quanto adatto è il vostro sito.
Richiedi la nostra guida su come il sito può diventare la casa (e il negozio) digitale del brand